📱 Atleti sui social: come usare Instagram, TikTok & Co con intelligenza (e senza farsi male)

Essere atleti oggi significa anche essere visibili online.
Ogni post, ogni storia, ogni video TikTok è una parte di ciò che raccontiamo di noi. Ma ciò che pubblichiamo può ispirare, motivare… oppure danneggiarci.
Per questo, alla Polisportiva APD Isola vogliamo educare anche a questo: essere sportivi anche sui social.
👀 Tutti ti vedono. Anche quando non te ne accorgi.
Allenatori, compagni, avversari, scout, professori, genitori.
I social sono pubblici anche quando ci sembrano privati. E ogni cosa che condividiamo parla di noi.
Un contenuto sbagliato può restare online per sempre e creare problemi anche anni dopo.
“Se non lo diresti davanti alla squadra al completo, forse è meglio non pubblicarlo.”
🛑 Cosa evitare
-
Video offensivi o provocatori: anche per scherzo, possono creare malintesi o bullismo.
-
Foto inopportune con alcol, sigarette, gesti volgari: rovinano l’immagine dell’atleta e del gruppo.
-
Commenti negativi su compagni, allenatori, arbitri o avversari: lo sport è rispetto, sempre.
-
Esporsi troppo su questioni delicate senza pensarci due volte.
✅ Cosa valorizzare
-
Allenamenti, partite, emozioni di squadra: raccontano impegno e passione.
-
Risultati (anche piccoli), obiettivi raggiunti, momenti di crescita.
-
Citazioni motivazionali, ringraziamenti, dediche sincere.
-
Il tuo percorso: chi sei oggi e dove vuoi arrivare.
🧠 Ricorda sempre…
-
I like non definiscono il tuo valore.
-
I valori che porti in campo sono gli stessi che devi mostrare online.
-
Un atleta che si rispetta, rispetta anche la propria immagine.
🎯 Il nostro consiglio
❝Usa i social per raccontare chi sei, non per nasconderti dietro una maschera.
Lo sport ti rende migliore: fai in modo che anche i tuoi profili lo dimostrino.❞