Skip to main content

🏔️ Sport e Territorio: Valorizzare Isola del Gran Sasso attraverso il gioco

C’è un luogo dove lo sport non è solo una competizione.
È una promessa.
Una promessa che si rinnova ogni giorno, su un campo di calcetto, in una palestra comunale, in un torneo giocato sotto le stelle.
Quel luogo si chiama Isola del Gran Sasso, ed è lì che – con ogni allenamento, con ogni sorriso, con ogni sacrificio – stiamo costruendo qualcosa che va oltre lo sport.

Un paese, mille storie

Isola del Gran Sasso è un territorio pieno di storie: borghi in salita, campanili che svettano, frazioni che conservano tradizioni antiche, famiglie che resistono.
Ed è proprio in mezzo a queste montagne che la Polisportiva ha scelto di piantare un seme: un progetto fatto di sudore e passione, che vuole dare a ogni giovane la possibilità di crescere, giocare, esprimersi.

Per noi lo sport è un linguaggio: parla a tutti, unisce anche chi non si conosce, crea legami dove c’erano distanze.


Dove lo sport diventa casa

Un campo che prima era dimenticato, oggi torna a vivere.
Una palestra che si accende la sera, diventa rifugio e punto di ritrovo.
Le partite non sono solo partite: sono piccoli riti collettivi, dove i genitori si incrociano, i bambini si abbracciano, gli allenatori diventano figure di riferimento.

E in ogni angolo – da Casale San Nicola a Forca di Valle, da San Gabriele a Pretara – lo sport accende i cuori e riempie i pomeriggi.
Dove arriva un pallone, arriva anche una possibilità.


Il gioco che unisce le frazioni

Spesso i territori di montagna soffrono l’isolamento, la frammentazione.
Noi abbiamo fatto il contrario: abbiamo usato il gioco per avvicinare, per far incontrare ragazzi che altrimenti non si sarebbero mai conosciuti.
Abbiamo creato eventi che toccano tutte le frazioni, tornei che fanno scoprire piazze dimenticate, maratone che attraversano le strade del borgo.
Lo sport ha ridisegnato la mappa del nostro paese.


Una comunità che crede

Ogni successo della Polisportiva è fatto di tante mani: quelle che sistemano i campi, quelle che preparano i moduli, quelle che versano una quota, quelle che semplicemente dicono “posso dare una mano?”.
E quando vediamo un bambino sorridere in maglietta, o un gruppo di ragazze stanche dopo una partita ma felici, sappiamo che stiamo facendo la cosa giusta.

Perché ogni piccolo gesto ha un grande valore, quando è fatto per il bene di una comunità.


Il Gran Sasso ci guarda. E noi ci rialziamo ogni volta

Ogni tanto ci sentiamo piccoli, soli, in salita.
Ma poi alziamo gli occhi.
E davanti a noi c’è il Gran Sasso. Immenso, paziente, presente.
E allora ricordiamo che il nostro cammino ha un senso, perché ha radici profonde e uno sguardo che guarda lontano.


✊ La nostra missione

Noi continueremo. A programmare. A faticare. A sognare.
Continueremo finché ogni bambino del territorio potrà dire:

“Io non gioco solo per una squadra. Io gioco per il mio paese.”